Il Mercato degli isotopi stabili

Le sfide del mercato

Il mercato degli isotopi stabili affronta numerose sfide, guidate dalla crescente domanda e da difficoltà nella produzione:

 

Crescita della domanda

Gli isotopi stabili svolgono un ruolo fondamentale in settori come:

  • Medicina: applicazioni diagnostiche e terapie avanzate.
  • Ricerca scientifica: tracciamento e analisi in diversi ambiti.
    Industria: monitoraggio di processi chimici e ambientali.

 

Produzione complessa e costosa

Gli attuali processi di produzione di isotopi stabili si basano su tecnologie di separazione isotopica che sono:

  • altamente specializzate e tecnologicamente avanzate;
  • limitate in termini di velocità e capacità produttiva;
  • costose e dominate da pochi fornitori globali.

Attraverso l’innovazione e l’efficienza, AMA si prepara a trasformare il mercato degli isotopi stabili, offrendo prodotti di alta qualità per soddisfare le crescenti necessità dei settori più critici a livello globale.

Innovazione e crescita nel mercato degli isotopi con il Progetto SERUCI II

Il mercato degli isotopi commerciali, che include prodotti chiave come 13C, 15N, 17O (impiegati in diagnostica medica, traccianti, combustibili nucleari avanzati e risonanza magnetica) e 18O (per la tomografia a emissione di positroni), è attualmente stimato attorno a 1 miliardo di euro e prevede una crescita significativa nei prossimi dieci anni.

Numerosi attori principali nel settore dei gas speciali hanno già mostrato interesse per il progetto Seruci II, il quale mira a stabilire l’unica unità produttiva di isotopi stabili arricchiti nell’Unione Europea.

Con il processo di distillazione criogenica brevettato, che consente un notevole abbattimento del costo energetico in torri di altezza di 350 metri, il progetto prevede di produrre isotopi non radioattivi, come 10B e 11B, cruciale per i semiconduttori avanzati e la riduzione degli errori software nei dati dei processori di ultima generazione.

Questo approccio innovativo è destinato a generare ricavi annui dell’ordine delle decine di milioni di euro, posizionando la nostra azienda come leader nel mercato globale, stimato in miliardi di dollari, e contribuendo significativamente ai combustibili nucleari di nuova generazione e alla medicina di precisione attraverso la produzione di traccianti e molecole organiche marcate per la proteomica e la metabolomica.