Il Progetto Seruci II
AMA ha presentato una richiesta alla Regione Autonoma della Sardegna (RAS) e al comune di Gonnesa per l’autorizzazione all’utilizzo del sito.
Il nostro progetto si sviluppa in due aree principali, ognuna con obiettivi specifici e complementari.
- Impianto di produzione e pre-purificazione del monossido di carbonio (CO): impianto dedicato alla produzione e purificazione del CO, dotato di un sistema di tubazioni lungo circa 500 metri per trasportare il CO alla nostra unità di distillazione criogenica.
- Impianto di distillazione criogenica: l’impianto di distillazione sarà situato all’interno del pozzo 1 della miniera di Seruci, sviluppandosi per circa 350 metri di profondità. Questo impianto integrerà le strutture esistenti del Progetto Aria e aggiungerà nuove attrezzature sia in superficie che in sottosuolo.

Perché Seruci è la Scelta Giusta
Carbosulcis S.p.A. (https://www.carbosulcis.eu/Home/) e il sito della miniera di Seruci offrono vantaggi unici per il nostro progetto:
- una squadra esperta di minatori e ingegneri con anni di esperienza nelle operazioni minerarie;
- quattro pozzi di minerari disponibili (due profondi 350 metri e due 500 metri);
- un pozzo da 350 metri nel quale è in corso la realizzazione della struttura di supporto per la futura installazione della colonna di distillazione criogenica del Progetto Aria;
- accesso carrabile diretto al fondo di tutti i pozzi tramite ampie gallerie e tunnel sotterranei.
Brevetto
Uno dei principali vantaggi di AMA è la nostra partnership esclusiva con la Fondazione ARIA. Abbiamo ottenuto una licenza commerciale esclusiva per un brevetto innovativo, che rappresenta il nucleo tecnologico delle nostre soluzioni, permettendoci di offrire prodotti unici sul mercato. Di seguito, i paesi in cui il brevetto è attivo.

Fondazione Aria

Fondata da Cristiano Galbiati, Alberto Devoto e dall’Università degli Studi di Cagliari, Fondazione Aria promuove lo sviluppo del Sulcis-Iglesiente attraverso l’attuazione del progetto Aria.
Fondazione Aria impiega 20 minatori che offrono un supporto essenziale per il continuo ammodernamento del pozzo minerario di Seruci.
Essa detiene il brevetto italiano numero 102017000042150 e le sue estensioni internazionali, che proteggono la tecnologia di base del Progetto Aria fino al 2037 a livello mondiale.
Fondazione Aria ha concesso una licenza esclusiva per l’uso commerciale ad A Meras Annos, in cambio di un prezzo di acquisto e di royalties annuali.
Le royalties annuali inizieranno a decorrere dalla data di inizio della produzione e una volta che i ricavi annuali supereranno una soglia concordata.